Chi Siamo
Save the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente che dal 1919 lotta per migliorare la vita dei bambini/e, operando in 120 paesi. Siamo fortemente impegnati in Italia e nel mondo per salvare i bambini/e e garantire la loro crescita.
Nelle situazioni di emergenza i diritti dei bambini/e e degli adolescenti rischiano di venire violati, ignorati, o sottovalutati. Le emergenze coincidono con una situazione di stress psicologico che rende vulnerabili in particolar modo i minori. È importante, quindi, intervenire immediatamente per mitigare ed attenuare le conseguenze dell'emergenza sul benessere psicosociale di bambini/e e adolescenti, favorendo un ritorno alla normalità.
L’Unità Emergenza e Psicosociale di Save the Children lavora per promuovere una cultura della sicurezza su tutto il territorio nazionale, in rispetto dell’articolo 24 della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC) che riconosce a tutti i bambini/e e gli adolescenti il diritto di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione e prevede che gli Stati si sforzino di garantire che nessun minore sia privato del diritto di avere accesso a tali servizi, nonché di dare piena attuazione a tale diritto.
L’Officina del Benessere è un progetto realizzato con l’obiettivo di favorire il raggiungimento di uno stato di benessere fisico, mentale e sociale, offrendo un luogo di approfondimento e condivisione rivolto agli adulti (insegnanti, educatori, genitori) e agli adolescenti per rispondere in maniera diretta alle necessità e ai bisogni dei più giovani in situazioni di emergenza.
Il sito intende sensibilizzare sui temi legati al benessere psico-fisico attraverso la raccolta e la divulgazione di materiale multi-disciplinare per il rafforzamento di fattori di prevenzione e riposta alle emergenze e dei loro effetti su bambini/e e ragazzi/e.
Nella piattaforma sono raccolti contenuti multi-disciplinari che offrono all’utente la possibilità di navigare, attraverso percorsi tematici specifici, tra i contenuti più affini ai propri ruoli ed esigenze.
Save the Children Italia ringrazia tutti i professionisti che hanno offerto il loro prezioso ed essenziale contributo a questo lavoro:
- Massimo Ammaniti, Professore di Psicopatologie generali e dell’età evolutiva presso l’Università la Sapienza di Roma
- Giuseppe Annacontini, Pedagogia Generale e Sociale, Università del Salento
- Loredana Barra - Uisp Nazionale, politiche educative e Presidente del Comitato Territoriale UISP di Sassari
- Adriana Bizzarri - Coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva presso Cittadinanzattiva onlus
- Roberta Bommassar, Presidente dell'ordine degli psicologi della Provincia di Trento
- Ornella Contestabile, Insegnante di scuola secondaria di I grado e docente a contratto Università degli Studi dell’Aquila
- Mariella De Santis - Assistente sociale esperto presso l'Ufficio del Sottosegretario di Stato Italiano presso il Ministero della Salute
- Nicoletta Di Genova, Università degli Studi dell’Aquila
- Arianna Fiorenza, Insegnante di Scuola primaria
- Giulia Franchi, Laboratorio d’arte – Palazzo delle Esposizioni, Roma
- Angela Giusti - Ricercatrice presso l'Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità
- Marcello Lanari - Direttore di Pediatria d’Urgenza e Professore associato presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
- Michele Marchetti - Direttore Generale del Centro Sportivo Italiano
- Alici Masini, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Neuromotorie, Università di Bologna
- Riccardo Morri - Professore ordinario presso l’Istituto di Geografia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Roma “La Sapienza” e Presidente dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
- Silvia Nanni, Ricercatrice di Pedagogia generale e sociale, Università degli studi dell’Aquila
- Alessandra Natalini, Insegnante di Scuola primaria
- Lino Nobili, professore neuropsichiatra infantile, responsabile UOC-Unità Operativa Complessa, Ospedale Pediatrico Gaslini
- Loredana Padovani, Insegnante di Scuola primaria
- Anna Paola Paiano, Università del Salento
- Enrica Pedrelli - Psicologa e Psicoterapeuta Funzionale, Psicologa dell’emergenza
- Enrica Pizzi, Ricercatrice presso l'Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità
- Luciano Rispoli, psicologo, psicoterapeuta, fondatore della Psicologia Funzionale (Neo-Funzionalismo) e della Teoria delle Esperienza di Base del Sé
- Luciano Sabella, Psicologo Psicoterapeuta Funzionale, Docente e Supervisore presso la Scuola di Psicoterapia Funzionale
- S.Co.S.S.E. - Associazione di Promozione Sociale
- Alessandra Simonelli – Psicoterapeuta e docente di Psicopatologia dello sviluppo e Direttrice del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, l’Università di Padova
- Michela Tonelli, Laboratorio d’arte – Palazzo delle Esposizioni, Roma
- Marianna Traversetti, Didattica della Pedagogia Speciale, Università degli Studi dell’Aquila
- Alessandro Vaccarelli – Professore di Pedagogia generale e sociale, Università degli studi dell’Aquila
- Elena Zizioli, Professoressa di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Roma Tre- Dipartimento di Scienze della Formazione