Libri da leggere insieme ai bambini

Perché non approfittare dell’estate per creare un momento speciale con tuo figlio?
Leggere insieme è un bellissimo modo per rafforzare il legame con i tuoi bambini — e se le storie aiutano anche a comprendere emozioni, resilienza e benessere, diventano ancora più preziose. Ecco una selezione di libri coinvolgenti e adatti all’età, perfetti da condividere. Piccoli momenti che possono lasciare un segno profondo.
1. I colori delle emozioni – Anna Llenas
Un classico moderno sulla salute emotiva dei più piccoli. Il protagonista è un mostro confuso che impara a riconoscere le proprie emozioni – felicità, tristezza, rabbia e altre – associate ciascuna a un colore diverso. Le illustrazioni giocose e l’approccio interattivo lo rendono perfetto per bambini dai 3 anni in su. Ideale anche per creare attività come barattoli delle emozioni o grafici colorati dei sentimenti. Esiste anche una versione pop-up sensoriale!
Età consigliata: 2-7 anni
2. Ruby e la storia di quando incontrò una preoccupazione – Tom Percival
Una delicata metafora visiva dell’ansia, rappresentata come una nuvola che cresce quando viene ignorata. Ruby impara che parlarne è il primo passo per sentirsi meglio. Un racconto tenero e rassicurante, adatto ai bambini dai 4 anni.
Età consigliata: 3-7 anni
3. Tristezza, non mi fai paura! – Eva Eland
Un albo illustrato semplice e potente per aiutare i bambini a riconoscere e accogliere la tristezza come un’emozione normale. Con gentilezza e immagini evocative, incoraggia i piccoli lettori a dare spazio ai sentimenti senza giudizio. Età consigliata: da 4 anni.
Età consigliata: 3-8 anni
4. Le sei storie delle emozioni – Sara Agostini
Coloratissime storie per scoprire e gestire sei emozioni comuni: paura, vergogna, gelosia, invidia, gioia e tristezza. Un ottimo punto di partenza per conversazioni emotive con i bambini.
Età consigliata: 3+
5. Il libro delle emozioni – Silvia Serreli
Cinque racconti con protagonista Tea, una bambina alle prese con felicità, rabbia, tristezza, imbarazzo e gelosia. Ogni storia si chiude con consigli pratici per affrontare le emozioni quotidiane in modo sereno. Per bambini dai 4 anni.
Età consigliata: 4+
6. Il bambino con i fiori nei capelli – Jarvis
Una tenera allegoria sulla fragilità, la malattia e il potere dell’amicizia. Quando David perde i suoi fiori, il suo migliore amico trova un modo creativo per restituirgli colore e speranza. Una storia toccante che parla di empatia e accettazione, consigliata dai 3 anni in su.
Età consigliata: 3-6 anni
7. Che rabbia! – Mireille d’Allancé
Roberto ha avuto una giornata terribile e la sua rabbia prende forma... ma quando capisce quanto può essere distruttiva, trova il modo per affrontarla. Un libro efficace e diretto per introdurre il tema dell’autoregolazione emotiva. Dai 3 anni.
Età consigliata: 3+
8. Un barattolo di stelle– Deborah Marcero
Un coniglietto ama raccogliere momenti speciali in barattoli: un tramonto, una giornata di vento, un’emozione condivisa. Quando un’amica cara si allontana, scopre che i ricordi e le emozioni possono continuare a unirli. Una storia delicata sull’amicizia, la distanza e il potere della memoria.
Età consigliata: 4+
9. Il filo emozionato – Storie di empatia – Serena Viola
Un progetto che unisce illustrazione e filosofia per bambini, con racconti che esplorano l’empatia attraverso un linguaggio semplice ma profondo. Un invito ad ascoltare sé stessi e gli altri.
Età consigliata: 3-8 anni
10.Emozionario. Dimmi cosa senti. – Cristina Nunez Pereira, Rafael R. Valcarcel e Cristina Scalabrini
Un libro prezioso per aiutare i bambini a riconoscere e comprendere le proprie emozioni fin da piccoli. L’Emozionario li guida a dare un nome ai sentimenti, favorendo la consapevolezza di sé e il benessere emotivo. Uno strumento utile per crescere sereni e affrontare meglio le sfide della vita.
Età di lettura: 5+