Benessere dei ragazzi durante le separazioni e cambiamenti famigliari

I cambiamenti della vita influenzano tutti.; possono essere positivi e portare felicità, ispirazione, speranza e ambizione, tuttavia, possono accadere anche cambiamenti difficili. da accettare soprattutto per i più piccoli. In questi ultimi casi è fondamentale capire come questi possano avere un impatto sulla salute mentale e sul benessere di bambini e adolescenti. Sostenere i giovani in questi momenti li aiuta a elaborare le esperienze vissute e a costruire la loro resilienza.
Che cosa si intende quando si parla di ‘cambiamento’?
Un cambiamento è un evento significativo nella vita di un giovane che richiede un adattamento. Può trattarsi di un divorzio, di un cambio di scuola o di città, di cambiamenti familiari e abitativi, tutti fattori che possono influire sulla salute mentale di un giovane.
Questi eventi possono provocare ansia, tristezza e senso di perdita, a seconda del tipo di cambiamento e di come il bambino o l’adolescente lo interpreta. Ogni giovane è unico e le sue reazioni possono variare, ma tutti sono potenzialmente a rischio di insicurezza emotiva, difficoltà comportamentali e sfide accademiche o sociali durante questi periodi.
Como possono influire sulla salute mentale
I cambiamenti difficili possono avere un impatto negativo sulla salute mentale dei giovani, generando sentimenti come l’abbandono, il senso di colpa, rabbia o confusione. Queste emozioni spesso derivano dalla difficoltà di capire cosa è successo, perché è successo e dal sentirsi impotenti.. Queste esperienze possono inoltre portare al ritiro sociale e alla difficoltà di formare o mantenere relazioni, anche con persone che conoscono da sempre.
Alcuni bambini possono sfogarsi con rabbia, mentre altri possono nascondersi nella tristezza o nel senso di colpa. È importante ricordare che ogni bambino reagisce in modo diverso ai cambiamenti della vita. Tuttavia, ecco alcuni segnali comuni che possono indicare che un bambino o un adolescente sta lottano con una transizione:
- Cambiamenti nel sonno – dormire troppo o non dormire il sufficiente può essere collegato a depressione, tristezza o stress.
- Isolamento sociale – può derivare da tristezza o rabbia. In alcuni casi, il bambino può isolarsi; in altri, il suo comportamento può allontanare i coetanei. Comprendere la causa è fondamentale.
- Calo del rendimento scolastico – ciò che può sembrare una mancanza di impegno può essere il risultato di una sensazione di sovraccarico, di una perdita di motivazione o dell’incapacità di concentrarsi a causa della preoccupazione o dello stress.
- Cambiamenti d’umore – tra cui la tristezza persistente o l’aumento dell’irritabilità. Entrambi possono essere segni di disagio emotivo, anche se possono avere un aspetto diverso.
- Segni di ansia – come mangiarsi le unghie, agitazione, mal di stomaco, comportamenti di evitamento o preoccupazione costante.
- Sintomi fisici inspiegabili – come frequenti mal di testa, nausea o affaticamento senza cause mediche, che possono essere collegati allo stress emotivo.
Come affrontare periodi di cambiamento
I momenti di cambiamento possono rappresentare una sfida non solo per i bambini, ma anche per genitori e professionisti. Il primo passo per affrontarli è prendersi cura del proprio benessere, così da poter offrire ai più piccoli la stabilità e il supporto di cui hanno bisogno. Ecco alcuni modi per aiutare i bambini e gli adolescenti a superare i cambiamenti più difficili:
- Comunicazione aperta, onesta e adatta all’età. Essere sinceri incoraggia i bambini a condividere i propri sentimenti. Mantenete le spiegazioni a un livello comprensibile e rispondete alle loro domande in modo sensato.
- Fornire rassicurazioni constanti e stabilità dove possibile. Offrire rassicurazioni costanti e creare stabilità dove possibile: i bambini hanno bisogno di sentire che, anche di fronte ai cambiamenti, c’è uno spazio sicuro, non solo fisico ma anche emotivo, con adulti di cui possono fidarsi.
- Coinvolgere i giovani nelle decisioni che li riguardano. Mentre gli adulti spesso credono di saperne di più, è importante riconoscere che anche i bambini sanno di cosa hanno bisogno. Includerli nelle conversazioni può farli sentire ascoltati e responsabilizzati.
- Offrire supporto emotivo e, se necessario, professionale. Il sostegno emotivo da parte di chi prende cura del bambino durante questi periodi è essenziale, ma anche altri soggetti, come psicologi o consulenti, possono offrire un valido supporto. Normalizzare l’idea che è giusto ricevere aiuto dall’esterno della famiglia.
- Favorire il mantenimento di amicizie e routine positive. Le relazioni tra pari sono fondamentali per lo sviluppo sociale del bambino. Gli amici possono aiutarli ad adattarsi, ad affrontare e trovare la gioia anche nei momenti difficili.
Crescere implica affrontare cambiamenti, che spesso possono essere vissuti come momenti di vulnerabilità. Restando attenti, offrendo un sostegno costante e creando una linea di comunicazione aperta, possiamo aiutare i bambini e gli adolescenti non solo ad affrontare i cambiamenti, ma a crescere attraverso di essi. Con la giusta attenzione e guida, anche le transizioni più difficili possono diventare opportunità di resilienza, di connessione e di crescita personale.