Libri per insegnanti e professionisti che lavorano con bambini

Hai bisogno di ricaricare le energie e riflettere un po' durante le vacanze?
Le pause sono il momento ideale per riconnettersi con il proprio benessere — e riscoprire nuovi modi per supportare al meglio i bambini e i ragazzi con cui lavori. Questi libri offrono spunti, strategie e incoraggiamento per crescere sia a livello personale che professionale. Trova quello che ti parla di più.
1. Salute e benessere degli insegnanti italiani – Franco Anglei
Un volume basato su un'ampia ricerca nazionale che analizza lo stato di salute e benessere degli insegnanti. Vengono esplorati aspetti chiave come l’auto-efficacia, il burnout, le relazioni tra colleghi e l’importanza del benessere organizzativo. Un testo fondamentale per chi vuole riflettere sul proprio ruolo nella scuola e sulle strategie per prendersi cura di sé.
2. La forza della fragilità. Il coraggio di sbagliare e rinascere più forti di prima – Berné Brown
Una guida illuminante che mostra come la vulnerabilità non sia una debolezza, ma una risorsa potente nelle relazioni educative e umane. Basato su dodici anni di ricerca, questo bestseller offre un percorso trasformativo in tre tappe — Riconoscere, Riflettere, Rivoluzionare — per abbracciare i fallimenti come opportunità di crescita. Un libro che ispira, rafforza e rinnova.
3. La mentalizzazione nel ciclo di vita – Nick Midgely e Ioanna Vrouva
Un testo che esplora come la capacità di mentalizzare — comprendere i propri e altrui stati mentali — sia fondamentale nel promuovere la salute mentale dei bambini e degli adolescenti. Con contributi di esperti internazionali, il volume offre riflessioni e strumenti utili in contesti clinici, educativi e comunitari.
4. Educare alla libertà – Maria Montessori
Una raccolta dei brani più significativi del pensiero montessoriano, che valorizza il bambino come essere completo, dotato di un’energia creativa e affettiva propria. Il volume propone un modello educativo centrato sulla libertà, la spontaneità e il rispetto dell’unicità di ogni alunno.
5. Praticare la mindfulness a scuola – Francesca Cavallini
Un manuale pratico per introdurre la mindfulness nella vita scolastica e quotidiana degli insegnanti. Offre strategie per affrontare le sfide educative con maggiore consapevolezza e propone attività da realizzare con i bambini per favorire benessere emotivo, empatia e regolazione delle emozioni.
6. 12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo del bambino – Daniel J. Siegel e Tina Payne Bryson
Un approccio pratico e basato sulle neuroscienze per comprendere e accompagnare lo sviluppo emotivo dei bambini. Le 12 strategie proposte aiutano adulti e educatori a rispondere in modo empatico e costruttivo ai comportamenti difficili.
7. Il coraggio. Vivere, amare, educare – Paolo Crepet
Un’esplorazione intensa e ispirante delle tante forme che il coraggio può assumere nel contesto educativo e umano: il coraggio di educare, di dire no, di cambiare rotta. Un invito a coltivare la forza interiore per affrontare il presente e costruire un futuro più consapevole.
8. Insegnanti felici cambiano il mondo – Thich Nhat Hanh and Katherine Weare
Un invito a coltivare la consapevolezza e la presenza mentale nella pratica educativa, attraverso la mindfulness. Questo libro offre strumenti semplici e profondi per aiutare gli insegnanti a ritrovare calma, gioia e connessione autentica con sé stessi e con i propri alunni.
9. Insegnanti sotto stress. Sopravvivere al burnout migliorando le relazioni – Riccardo Fochestato e Benjamin Gallinaro
Un testo pratico e scientificamente fondato per affrontare lo stress professionale. Analizza le cause del burnout nella scuola e propone strumenti efficaci per migliorare la gestione del tempo, le relazioni e il benessere personale.
10. Wellbeing. Il futuro umano e digitale – Alessio Carciofi
Come possiamo aiutare i bambini e i ragazzi che “fanno fatica a stare nella relazione”? Questo libro offre un modello collaborativo e non punitivo per comprendere i comportamenti oppositivi e intervenire in modo costruttivo. Una risorsa utile per insegnanti, educatori e professionisti che desiderano promuovere l’autoregolazione e la cooperazione in contesti complessi.