10 passi pratici per proteggere la tua salute mentale

kid showing 10 fingers

A scuola, a casa, con gli amici — la vita può essere piena di pressioni, aspettative e momenti no. 

Ma la salute mentale si costruisce giorno per giorno, anche con piccoli gesti. 

Ecco 10 modi semplici per prenderti cura di te  

1. Inizia la giornata senza fretta 

  • Non correre subito a controllare il telefono. 
  • Respira, allungati, pensa a una cosa bella che ti aspetta oggi. 
  • Partire con calma cambia tutto il resto della giornata. 

2. Parla con qualcuno di come ti senti 

  • Può essere un amico, un insegnante, un genitore o lo Psicologo/a della scuola. 
  • Parlare non significa essere “deboli”, significa volersi bene. 

3. Muoviti un po’ ogni giorno 

  • Una camminata, una partita, ballare in camera: l’importante è muoversi. 
  • L’attività fisica aiuta l’umore, la concentrazione e riduce lo stress. 

4. Fai una mini-pausa  

  • Quando ti senti stanco o sovraccarico, fermati un attimo. 
  • Chiudi gli occhi, respira profondamente, metti musica o esci a prendere aria. 
  • Il cervello ha bisogno di pause per funzionare bene. 

5. Prenditi una pausa da schermi e social network 

  • Se dopo aver scrollato ti senti giù o in ansia, stacca un po’. 
  • Ricordati che i social mostrano solo una parte della realtà, e non la più vera. 

6. Mangia, dormi e idratati 

  • Non saltare i pasti, bevi acqua e cerca di dormire almeno 8 ore. 
  • Sembra banale, ma il corpo e la mente lavorano insieme se uno è stanco, anche l’altro ne risente. 

7. Fai qualcosa che ti piace ogni giorno 

  • Ascolta musica, disegna, scrivi, gioca, crea. 
  • Fare qualcosa che ti piace davvero e solo per te è una delle migliori medicine contro lo stress. 

8. Non devi essere perfetto 

  • Un brutto voto, una giornata no, un litigio non definiscono chi sei. 
  • Sbagliare è normale: l’importante è imparare e non farti definire dagli errori. 

9. Chiedi aiuto se ne senti il bisogno 

  • Non aspettare che tutto peggiori. Parlare con un adulto di fiducia o un professionista può farti stare molto meglio. 
  • Chiedere aiuto è un atto di coraggio, non di debolezza. 

10. Fai un piccolo gesto di gentilezza 

  • Manda un messaggio, fai un complimento, ascolta un amico. 
  • La gentilezza fa bene a chi la riceve, ma anche a te. 
Ricorda: 

La salute mentale non è solo “non stare male” — è sentirsi abbastanza bene per affrontare la vita, un passo alla volta. 

Ogni piccolo gesto conta, e prendersi cura di sé è la base di tutto. 

Contenuti correlati