Ogni bambino conta: conoscere i propri diritti

Ti sei mai chiesto perché alcuni bambini si sentono al sicuro a scuola mentre altri no? O perché alcuni bambini possono condividere liberamente le loro opinioni online mentre altri hanno paura? Conoscere i propri diritti può aiutare a rispondere a queste domande e garantire che ogni bambino venga trattato con equità.
Per gli adulti responsabili dei bambini, è fondamentale dare l’esempio rispettando i diritti dei bambini e creare ambienti in cui essi si sentano sicuri, supportati e ascoltati. Comprendere questi diritti aiuta a promuovere il benessere, la salute mentale e lo sviluppo socio-emotivo, favorendo la crescita dei bambini in tutti gli ambiti della vita.
Cosa sono i diritti dei bambini?
I diritti dei bambini sono i diritti fondamentali che ogni giovane possiede semplicemente perché è umano. Coprono salute, istruzione, sicurezza e la possibilità di esprimersi liberamente. Sono universali, il che significa che valgono per tutti i bambini, ovunque.
Aspetti principali dei diritti dei bambini:
-
Applicazione universale – ogni bambino è incluso.
-
Bisogni fondamentali – accesso a cibo, acqua pulita, assistenza sanitaria e un ambiente sicuro.
-
Sviluppo – istruzione e opportunità di crescita, emotiva e sociale.
-
Protezione – contro abusi, violenza, sfruttamento o lavoro forzato.
-
Partecipazione – diritto di condividere opinioni e essere ascoltati.
-
Non discriminazione – nessun bambino deve essere trattato ingiustamente in base a chi è.
Questi principi sono contenuti nella Convenzione sui Diritti dell’Infanzia (CRC), un accordo internazionale che guida le società su come proteggere e supportare i bambini.
I quattro principi guida sono:
-
Non discriminazione
-
Miglior interesse del bambino
-
Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo
-
Rispetto delle opinioni del bambino
Per un elenco completo dei principi e delle attività:
Cosa dovrebbero sapere i bambini sui loro diritti
I bambini dovrebbero conoscere i diritti che influenzano direttamente la loro vita, come:
-
Il diritto di giocare, imparare e mantenersi in salute
-
Il diritto a essere protetti da danni e abusi
-
Il diritto di esprimere opinioni e essere ascoltati
-
Il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione
Devono sapere come cercare informazioni, a chi rivolgersi e come discutere dei loro diritti. Imparare questo favorisce il pensiero critico, la consapevolezza emotiva e la fiducia in sé stessi.
Aspetto psicologico e benessere: Conoscere i propri diritti aiuta i bambini a riconoscere situazioni ingiuste o pericolose, migliora la salute mentale e favorisce la resilienza emotiva. Per gli adulti, facilita la guida responsabile e relazioni che promuovono autostima e sviluppo sociale.
Come parlare dei diritti dei bambini
Insegnare ai bambini i diritti dovrebbe essere adeguato alla loro età e comprensione:
Bambini piccoli:
-
Usare storie illustrate, disegni e giochi di ruolo
-
Concentrarsi su amicizia, rispetto ed equità
Adolescenti:
-
Partecipare a dibattiti su cyberbullismo, attivismo climatico e diritti LGBTQ+
-
Usare contenuti digitali, video e discussioni sui social media per approfondire i temi
Consigli pratici per adulti:
-
Iniziare con concetti semplici di voglia, bisogno ed equità
-
Incoraggiare la conversazione e permettere domande
-
Integrare attività che rendano l’apprendimento interattivo e divertente
Inoltre, esistono risorse con attività già pronte, particolarmente utili con i bambini più piccoli. Ecco un link per accedere alle linee guida illustrate della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia (CRC), che include tutti i diritti e le attività per impararli: questa pubblicazione racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) attraverso parole, illustrazioni, attività e giochi. La CRC illustrata è dedicata ai bambini e alle bambine delle scuole primarie.
Cosa possono fare i giovani?
Bambini e adolescenti possono partecipare attivamente alla protezione dei propri diritti e di quelli degli altri:
-
Partecipare ai consigli scolastici o a gruppi giovanili.
-
Prendere parte a campagne o iniziative locali.
-
Usare in modo responsabile le piattaforme digitali per sensibilizzare gli altri.
-
Organizzare laboratori, discussioni o eventi per informare i coetanei sui diritti dei bambini.
-
Fare volontariato in programmi comunitari a supporto dei bambini più vulnerabili.
-
Intervenire quando assistono a trattamenti ingiusti o a violazioni dei diritti.
-
Collaborare con le autorità locali o con ONG per proporre miglioramenti nelle scuole e nelle comunità.
Queste attività favoriscono l’impegno, la responsabilità, la leadership e il pensiero critico tra i giovani. Aiutano inoltre i bambini a sentirsi responsabilizzati e a comprendere che la loro voce conta.
I diritti comportano responsabilità. Ogni bambino dovrebbe sapere che rispettare i diritti degli altri è altrettanto importante quanto conoscere i propri. Sebbene alcuni bambini nel mondo abbiano ancora difficoltà a vedere rispettati tutti i loro diritti, essere informati sui diritti aiuta tutti a contribuire a una società più giusta e sicura. Anche nelle società libere, dove i diritti possono sembrare scontati, la conoscenza dei diritti dei bambini garantisce equità, inclusione e protezione per tutti.