Un posto dove sentirsi al sicuro: Safe Spaces

safe space

Immagina di entrare in un luogo dove puoi essere te stesso senza paura di essere giudicato — un posto in cui la tua voce conta, i tuoi sentimenti vengono ascoltati e la tua presenza è valorizzata. 

 

Per bambini e ragazzi, uno spazio del genere può fare davvero la differenza. In un mondo spesso caotico e imprevedibile, uno spazio sicuro offre quel senso di stabilità e protezione di cui ogni persona ha bisogno per crescere e stare bene. 

Cos’è uno “Safe Space”?

Uno “safe space”, spazio sicuro, non è solo un ambiente fisico, ma anche e soprattutto un ambiente emotivo. È un luogo dove le persone si sentono accolte, rispettate e libere di esprimersi senza timore di essere giudicate, escluse o ferite. 

  • È un luogo fisicamente sicuro, progettato per essere protetto, accessibile e privo di pericoli. Un ambiente pulito, ordinato, confortevole e accogliente. 

  • È anche uno spazio emotivamente sicuro, dove i bambini e i ragazzi si sentono accolti, ascoltati e liberi di esprimersi senza paura di giudizio. È caratterizzato da empatia, ascolto, fiducia e comunicazione aperta. 

  • Offre un senso di stabilità , in particolare in contesti scolastici educativi, sociali  

Cosa fanno i Safe Spaces

I Safe Spaces offrono ai bambini e ai ragazzi un rifugio di stabilità, accoglienza e speranza nei momenti difficili. In questi ambienti protetti, possono giocare, imparare, esprimersi e partecipare attivamente alla vita del gruppo e della comunità. Attraverso il gioco, l’apprendimento e la socializzazione, sviluppano fiducia in sé stessi, capacità di affrontare le sfide e relazioni positive con coetanei, genitori e adulti di riferimento. 

Creare spazi sicuri significa garantire un luogo dove ogni bambino e giovane adolescente possa sentirsi ascoltato, rispettato e libero di esprimersi. Questi ambienti promuovono il benessere psicologico e sociale, rafforzano la resilienza e favoriscono lo sviluppo delle competenze psicosociali di e la gestione delle emozioni. 

Tali obiettivi si raggiungono attraverso attività che stimolano corpo, mente ed emozioni, sostenendo così la crescita armoniosa e completa di ogni bambino e ragazzo. 

Perché gli safe spaces sono importanti

Creare e mantenere spazi sicuri è fondamentale per il benessere mentale ed emotivo di bambini e ragazzi. Quando un bambino si sente al sicuro, è più propenso ad esplorare, imparare e sviluppare la propria autonomia. La sicurezza emotiva favorisce la fiducia negli altri e in sé stessi, e permette di gestire le emozioni in modo equilibrato. 

Uno spazio dove i ragazzi si sentono al sicuro: 

  • Favorisce la regolazione emotiva e rafforza il senso di fiducia e sicurezza. 

  • Sostiene la resilienza dei bambini che vivono situazioni di vulnerabilità, come povertà, conflitti o stress familiare. 

  • Offre un punto di riferimento stabile per chi attraversa momenti di difficoltà o isolamento. 

Dal punto di vista psicologico, rappresentano un rifugio: un luogo di conforto, accoglienza e accettazione. Per chi vive situazioni di ansia, discriminazione o attraversa peridi di difficoltà emotiva, uno spazio in cui ci si sente al sicuro può essere il primo passo verso la guarigione e la crescita personale. 

Suggerimenti per la creazione di uno safe space

Predisporre un’area accogliente, tranquilla e visivamente ordinata. 

  • Garantire la presenza o reperibilità di un adulto di riferimento con competenze psicologiche. 

  • Offrire materiali per l’espressione emotiva (disegni, giochi sensoriali, storie, strumenti musicali). 

  • Adattare lo spazio alle esigenze di tutti i bambini e ragazzi, promuovendo inclusione e rispetto reciproco. 

Esempi di attività in questi spazi

Le attività svolte in questi spazi possono includere: 

  • Attività di Riequiibrio psicofisico – per promuovere e salute. 

  • Attività di comunicazione e socializzazione – per sviluppare ascolto, collaborazione e fiducia reciproca e Peer support . 

  • Attività di di alfabetizzazione emotiva e problem solving – per stimolare la conoscenza e l’approfondimento delle proprie emozioni, poterle esprimere e sviluppare pensiero critico. 

  • Attività artistiche ed espressive – per favorire l’espressione emotiva e la fantasia. 

  • Attività di gioco simbolico o immaginativo – per elaborare esperienze e rafforzare l’autostima. 

Come fare per sentirsi sicuro in qualsiasi spazio

Fare in modo che i bambini e i ragazzi si sentano protetti e a proprio agio in uno spazio non succede per caso: richiede attenzione, empatia e coerenza e competenza da parte dell'adulto.  

Ecco alcuni elementi chiave: 

  • Ascoltare senza giudicare. Dare ai bambini e ai ragazzi la libertà di esprimersi senza paura di critiche. 

  • Mostrare empatia. Riconoscere e accogliere le loro emozioni, anche quelle difficili. 

  • Stabilire confini chiari e coerenti. Le regole aiutano a creare stabilità e protezione. 

  • Promuovere l’inclusione. Valorizzare le differenze e fare in modo che tutti si sentano accolti. 

  • Curare l’ambiente fisico. Colori, luci e comfort contribuiscono a trasmettere benessere e serenità. 

  • Essere un modello positivo. Agire con rispetto, gentilezza e pazienza ogni giorno. 

Quando un bambino o un ragazzo percepisce di trovarsi in un luogo dove può essere davvero sé stesso, sviluppa fiducia e forza per crescere, imparare e affrontare il mondo con sicurezza. 

Contenuti correlati