World Café, questa è una classe!

work café
Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash

Il World Café, un metodo semplice ed efficace che trasforma la classe in un luogo per riflettere, dando vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive.

Edito da le Bussole, Save the Children Italia, in collaborazione con Rita Deiola

INTRODUZIONE

L’attività proposta aiuta ragazzi e ragazze a comprendere il valore di sé stessi e l’importanza del gruppo classe, attivando un processo di consultazione e partecipazione come strumento per conoscersi meglio e ritrovare la fiducia in sé stessi. E’ molto importante sviluppare e promuovere con questo gioco il rispetto delle diversità attraverso il confronto e il dialogo.

Obiettivi: 

• Aiutare gli adolescenti a riflettere sull’identità del gruppo

• Promuovere il protagonismo degli studenti attivando un processo di partecipazione e consultazione

ATTIVITÀ IN SEMPLICI PASSI:

A) Organizzare 3 tavoli, banchi in classe sui quali predisporre un grande foglio con sopra una immagine:

- immagine con i ragazzi/e in una schermata di DAD;

- immagine con un gruppo classe in outdoor;

- immagine di gruppo classe in un’aula scolastica.

A questo punto, scrivere su ogni grande foglio delle domande, quali ad esempio: “Quando sei online, ti senti parte di un gruppo classe?” o “Se sei in cerchio outdoor, ti sembra di essere a scuola o di vivere un momento di svago?”.

Spiegare ai ragazzi e alle ragazze che possono rispondere alle domande scrivendo o disegnando sul cartellone che trovano sul tavolo.

B) Dividere gli alunni e le alunne in 3 gruppi, ognuno dei quali verrà assegnato a un tavolo dei tre. Chiedere ai ragazzi e alle ragazze di ciascun gruppo di individuare e nominare un portavoce per ogni tavolo che farà la sintesi e la restituzione

L’adulto di riferimento stabilisce un tempo e un segnale (una sveglia, ad esempio) che comunichino il cambio di postazione da un tavolo all’altro, in modo che tutti riflettano sulle 3 postazioni.

C) Terminato il tempo, chiedere ai portavoce individuati dai ragazzi/e di presentare a turno le riflessioni dei 3 tavoli aiutandosi con gli elaborati cartacei

D) Al termine, i disegni individuali possono essere disposti insieme in modo da favorire lo scambio su ciò che è emerso, trovando e co-costruendo soluzioni e idee su come rafforzare l’identità del gruppo classe nei 3 setting

DURATA

La durata media di questa attività è di 90 minuti.

MATERIALI 

Fogli di carta di dimensioni variabili, penne o pennarelli, post it, stampe e/o disegni delle 3 situazioni sulle quali attivare la riflessione.

Contenuti correlati